Il Bice Bugatti Club è stato fondato nel 2007 a Nova Milanese come associazione de facto; dal 2011 si è costituita ufficialmente come associazione culturale con personalità giuridica.

Il suo nome è un omaggio a Bice Bugatti, straordinaria figura femminile, moglie del pittore divisionista Giovanni Segantini e sorella del designer Carlo Bugatti. La famiglia Bugatti affonda le proprie radici a Nova Milanese, città che le ha dedicato un premio di pittura, organizzato dalla Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani (www.liberaaccademiapittura.com) in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Dal 2008 il Bice Bugatti Club collabora con la LAP e il comune di Nova Milanese nella realizzazione del Premio Internazionale Bice Bugatti-Giovanni Segantini, promuovendo premi speciali e curando i cataloghi ufficiali. L’associazione ha poi dato vita ad iniziative collaterali al Premio, come mostre (La luce di Bice, 2009; Vittorio Viviani, 2009, catalogo a cura di Stefano Crespi) e conferenze (Storia d’arte e di passione. Nova Milanese: i cinquant’anni del premio Bice Bugatti-Giovanni Segantini, catalogo a cura di Claudio Rizzi, 2011). Il principale contributo al Premio è stata l’istituzione della Sezione speciale Territori del Sud, con la collaborazione del Proyecto mARTadero di Cochabamba (Bolivia; www.martadero.org).

La fiducia nel valore della cooperazione internazionale e della multiculturalità ha portato nel 2009 alla nascita del Progetto Bolivia, un gemellaggio culturale che ha avuto inizio con la firma di un accordo fra il comune di Nova Milanese e lo spazio culturale Proyecto mARTadero di Cochabamba, sotto il patrocinio del Consolato della Bolivia di Bergamo. Il progetto ha visto la realizzazione della mostra fotografica Mirando – Oltreoceano – sorvolando l’Italia fino all’America Latina (presentata a Nova Milanese, Bergamo e Monza), l’esposizione Yerba Mala Cartonera, dedicata alle edizioni el Alto (Bolivia), la Sezione speciale Territori del Sud del Premio Bugatti-Segantini, dedicata ad artisti provenienti dalla Bolivia, dal Cile, dall’Argentina e dal Perù, curata da Fernando Garcìa Barros, direttore del Proyecto mARTadero. Lungo quattro edizioni (2009-2011) sono stati riuniti 30 artisti latinoamericani, le cui opere sono state esposte a Nova Milanese, Bergamo e al Festival Latinoamericando di Milano nel 2009. I vincitori sono stati:

 

Edizione 2009:

  • Alejandro Sejas Crespo (Bolivia), Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”
  • Moisés Anturiano (Bolivia), Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”

 

Edizione 2010:

  • Diego García (Bolivia), Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”
  • Alberto Díaz Parra (Cile), Premio acquisto “Bice Bugatti Club Gallery”
  • Roly Arias (Argentina), Medaglia del Presidente della Repubblica

 

Edizione 2011:

  • Julio César Soria Justo (Perú), Primo Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”
  • Rossmary Mamani (Bolivia), Secondo Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”
  • Sandra de Berduccy (Bolivia), Terzo Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”
  • Diego García Arrazola (Bolivia), Medaglia del Presidente della Repubblica

 

Alle opere, la cui esposizione è stata curata da Fernando Garcìa Barros, Ilaria Bignotti e Alessia Barzaghi, sono stati dedicati articoli su Los Tiempos (Bolivia), Opinòn (Bolivia), El Tribuno (Argentina), La Estrella de Iquique (Cile), Il Cittadino (Italia), Il Giornale di Desio (Italia), L’Esagono (Italia). Anche ARTE Contemporanea, rivista specializzata nel settore, si è occupata della manifestazione sul n.25, con un testo di Ilaria Bignotti.

 

 

Nell’ottobre del 2011, parallelamente alla Sezione Speciale, il Bice Bugatti Club e il Proyecto mARTadero hanno organizzato presso lo spazio mARTadero di Cochabamba una mostra di 13 artisti italiani: Alessandro Savelli, Andrea Cereda, Cesana Angelo, Antonio Pizzolante, Claudio Borghi, Franco Marrocco, Giovanni Cerri, Pierantonio Verga, Elena Strada, Tullio Forgione, Max Marra, Marco La Rocca, Alessandro Carozzi. La manifestazione è stata patrocinata dal Consolato d’Italia a Cochabamba e dal Consolato Boliviano a Bergamo.

 

Tra le iniziative promosse a partire dal 2010, ricordiamo Gallery: un progetto voluto per esporre artisti selezionati presso gallerie e spazi pubblici e privati. Le prime mostre sono stato organizzate nello spazio della  Chie Art Galley (viale Premuda, 27 Milano), a cui sono seguite, nel 2011, le personali di Alessandro Savelli (Libreria Rizzoli, Sala Enzo Biagi, Milano), di Pierantonio Verga (Spazio Eventi, Torino), di Tullio Forgione e Alessandro Carozzi (La Venexiana, Bergamo), di Armando Fettolini (Galleria d’Arte Marsiglione, Como).

 

Nel 2012 l’associazione ha dato vita alla Sezione Progetti Internazionali del Premio Bice Bugatti-Giovanni Segantini: prosecuzione naturale della Sezione Speciale Territori del Sud, è nata dal desiderio di espandere e consolidare le collaborazioni internazionali. Le proposte del Proyecto mARTadero sono state affiancate da una selezione di artisti messicani e argentini a cura della galleria ADC & Building Bridges International Art Exchange (www.adcbuildingbridgesartexchange.org) di Los Angeles. I vincitori della prima edizione sono stati:

 

  • Francisco Romero (Messico), Primo Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”
  • Marco Miranda (Messico), Secondo Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”
  • Sandra De Berduccy (Bolivia) e Jorge Sarsale (Argentina), Terzo Premio acquisto internazionale “Bice Bugatti Club”
  • Elmarsh (Bolivia), Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana

 

Il Bice Bugatti Club ha sempre promosso il dialogo e lo scambio di idee. Dal 2007 ha organizzato incontri e dibattiti come i Cinque martedì dell’arte (2 cicli di cinque conferenze, tenute da critici e artisti), il corso Dal Realismo al Postmodernismo (10 lezioni di storia dell’arte tenuti dalla dottoressa Alessia Barzaghi) e la presentazione del volume Segantini: la vita, l’arte, l’amore di Asta Scheib, con la partecipazione di Giocanda-Leykauf Segantini.

 

Nel 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, gli incontri itineranti Percorsi della memoria: da Bice Bugatti all’evoluzione del paesaggio novese sono stati un’occasione per riscoprire il patrimonio artistico della Brianza: un viaggio attraverso il paesaggio e l’architettura, in collaborazione con il comune di Nova Milanese e l’Associazione Cascina Triestina.

 

 

L’Associazione ha deciso di focalizzarsi per il 2012 sui progetti internazionali:

 

  • La mostra Tributo a Segantini, con la partecipazione di Alessandro Savelli e Franco Marrocco, che si è sviluppata tra la Svizzera e l’Italia
  • Uno scambio internazionale con artisti messicani e argentini – grazie alla collaborazione di ADC & Building Bridges International Art Exchange.
  • La mostra Terriotorios dos Sur insieme al Proyecto mARTadero
  • Il percorso espositivo Tracce in Villa, che ha ospitato sei artisti giapponesi e quattro sudamericani, oltra a molti italiani. Le loro opere sono state esposte all’interno di 14 ville storiche.